Panoramica della Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi nel sito. I cookie indicati come necessari, sono conservati nel tuo browser perchè sono essenziali affinchè le funzionalità base del sito, funzionino correttamente. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi il sito. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo con il tuo consenso, e hai anche la possibilità di disattivarli o disattivarne solo alcuni, anche se farlo potrebbe alterare la tua esperienza online.

Sempre Attivi

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per fare in modo che il sito funzioni correttamente. Questi cookie garantiscono le funzionalità base e di sicurezza del sito, in modo anonimo.

I cookie funzionali aiutano nella performance di alcune funzionalità, come ad esempio la condividisione del contenuto del sito nelle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalià di terzi servizi.

I cookie analitici servono per capire come interagiscono col sito, le persone che lo visitano. Questi cookie forniscono informazioni su metriche come il numero di persone che visitano il sito, il bounce rate o l'origine del traffico, ecc.

Questi cookie vengono utilizzati per analizzare e comprendere i fattori chiave del sito, come ad esempio la velcità, per aiutarci ad offrire una migliore user experience a chi visita il sito.

I cookie per la pubblicità vengono utilizzati per fornire a chi visita il sito pubblicità di loro interesse. I cookie tracciano le visite in tutto il sito e raccolgono informazioni per offrire pubblicità personalizzate.

L’estratto di fiori di Calendula Officinalis, conosciuto anche come estratto di calendula, è un ingrediente cosmetico ottenuto dai fiori della Calendula officinalis, una pianta erbacea originaria dell’Europa meridionale e del Medio Oriente.

La calendula è stata utilizzata fin dall’antichità per le sue proprietà medicinali. Gli antichi Egizi la consideravano un’erba miracolosa per la guarigione, mentre i Greci e i Romani la usavano per trattare ferite e infiammazioni.

Origine: la Calendula officinalis è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria dell’Europa meridionale, ma oggi coltivata in tutto il mondo per le sue proprietà medicinali e cosmetiche. I fiori di questa pianta sono di colore giallo o arancione e vengono utilizzati da secoli nella medicina tradizionale per le loro proprietà curative.

Benefici
  • Lenitivo e calmante
    Ideale per pelli irritate, arrossate o sensibili, aiuta ad alleviare prurito, bruciore e infiammazioni.
  • Anti-infiammatorio
    Riduce il gonfiore e l'arrossamento, risultando utile in caso di acne, dermatiti e scottature solari.
  • Cicatrizzante
    Favorisce la rigenerazione cellulare e la guarigione delle ferite, accelerando il processo di cicatrizzazione.
  • Antibatterica e antimicrobico
    Combatte i batteri e i microrganismi responsabili di infezioni e imperfezioni cutanee.
  • Idratante e nutriente
    Nutre la pelle in profondità, mantenendola morbida, elastica e idratata.
Utilizzi
  • Creme e lozioni
    Integrato per idratare e lenire la pelle, specialmente in caso di pelle sensibile o irritata.
  • Balsami e unguenti
    Utilizzato per trattare piccole ferite, ustioni e irritazioni cutanee.
  • Tonici e spray
    Per calmare la pelle e ridurre i rossori.
  • Shampoo e balsami
    Aggiunto a prodotti per capelli per lenire il cuoio capelluto e ridurre la forfora.

Calendula Officinalis Flower Extract Lo trovi in questi prodotti