Panoramica della Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi nel sito. I cookie indicati come necessari, sono conservati nel tuo browser perchè sono essenziali affinchè le funzionalità base del sito, funzionino correttamente. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi il sito. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo con il tuo consenso, e hai anche la possibilità di disattivarli o disattivarne solo alcuni, anche se farlo potrebbe alterare la tua esperienza online.

Sempre Attivi

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per fare in modo che il sito funzioni correttamente. Questi cookie garantiscono le funzionalità base e di sicurezza del sito, in modo anonimo.

I cookie funzionali aiutano nella performance di alcune funzionalità, come ad esempio la condividisione del contenuto del sito nelle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalià di terzi servizi.

I cookie analitici servono per capire come interagiscono col sito, le persone che lo visitano. Questi cookie forniscono informazioni su metriche come il numero di persone che visitano il sito, il bounce rate o l'origine del traffico, ecc.

Questi cookie vengono utilizzati per analizzare e comprendere i fattori chiave del sito, come ad esempio la velcità, per aiutarci ad offrire una migliore user experience a chi visita il sito.

I cookie per la pubblicità vengono utilizzati per fornire a chi visita il sito pubblicità di loro interesse. I cookie tracciano le visite in tutto il sito e raccolgono informazioni per offrire pubblicità personalizzate.

Biodegradabile e compostabile: significato e differenze

Hydrophil cotton fioc biodegradabili bambu e cotone umido
Ecocraft scotch di carta compostabile 24mm in mano
Banner piantare alberi
Naiked spugna in luffa cucita appesa

Biodegradabile e compostabile

Cosa significano e quali sono differenze le differenze da tenere a mente
Il nostro blog è una risorsa per iniziare a vivere in modo più sostenibile. Guide per partire col piede giusto, per i tuoi viaggi attenti all'ambiente e approfondimenti di vario genere sul mondo della sostenibilità e sul nostro shop!

Dare un nome alle cose è il primo passo per conoscerle, spiegarne il significato il secondo, dire che i loro nomi vivono dentro a delle definizioni precise date da norme legislative è sicuramente il terzo per conoscerle e il primo per allontanarci da loro per sempre.

Oggi proverò a percorrere con voi i primi tre passi cercando di non spaventare nessuno più del necessario.

LE DIFFERENZE Il significato di biodegradabile

Quando sentiamo in tv o leggiamo da qualche parte la parola biodegradabile, nella nostra testa si scatenano libere associazioni di idee: “ok per ambiente”, “frutta e verdura”, “è qualcosa di verde” (oppure grande confusione mentale).
In ogni caso più o meno ci siamo, ma qualcosa è meno vero di altro.

Facendo due passi scopriamo che la biodegradazione è la degradazione di un materiale (a prescindere che sia di origine naturale o sintetico) attraverso processi enzimatici per azione (generalmente combinata) di microorganismi (tipo i funghi e i batteri).

In parole semplici, un materiale biodegradabile si decompone completamente in natura, tornando ad essere parte del ciclo biologico. Il materiale si trasforma in sostanze primarie, come acqua, anidride carbonica e sali minerali, che possono essere riutilizzate dagli organismi viventi.

La biodegradabilità è la capacità di sostanze e materiali organici di essere scomposti in sostanze più semplici mediante l’attività enzimatica di microrganismi.

La biodegradabilità è importante per:

  • Ridurre i rifiuti: I materiali biodegradabili si decompongono in natura, evitando di accumularsi nelle discariche e di inquinare l’ambiente.
  • Conservare le risorse: I materiali biodegradabili possono essere ricavati da fonti rinnovabili, come le biomasse vegetali, contribuendo a ridurre l’utilizzo di risorse non rinnovabili come il petrolio.
  • Proteggere l’ambiente: La biodegradabilità dei materiali aiuta a mantenere un ciclo naturale degli elementi, evitando l’accumulo di sostanze inquinanti nell’ambiente.

Esempio di materiali biodegradabili

  • Carta
  • Legno
  • Cibi
  • Tessuti naturali (cotone, lana)
  • Materie plastiche biodegradabili (derivate da amido, cellulosa, etc.)

Il modo in cui un materiale è biodegradabile non è sempre lo stesso. Ecco che quindi è importante conoscere le differenze tra i vari tipi di biodegradazione:

Tipi di biodegradazione La biodegradazione può essere totale

Nel caso di una biodegradazione totale si parla di mineralizzazione (ma non c’entrano le rocce) e cioè produrre una conversione completa in acqua, anidride carbonica e sali minerali: questo succede a lasciare frutta e verdura di fronte a casa, ma ci sono idee più intelligenti.

Tipi di biodegradazione La biodegradazione può essere primaria o funzionale

Nel caso della biodegradazione primaria (funzionale) le molecole del materiale, mentre questo viene sottoposto a “trasformazione strutturale”, perdono “gruppi funzionali”, ma insomma, qualcosa rimane.

Tipi di biodegradazione Differenza tra biodegradazione totale e biodegradazione primaria

La differenza tra biodegradazione totale e biodegradazione primaria è rilevante poiché spesso la biodegradazione di composti sintetici (che è del secondo tipo) dà luogo ad altri composti egualmente dannosi per l’ambiente, o anche più tossici anche se meno stabili e più facilmente degradabili.

Per questo motivo biodegradazione primaria non sempre vuol dire “ok per ambiente” ed è per questo che hanno fatto le norme: per stabilire entro quali confini potesse vivere la parola “biodegradabile” in etichetta, ed entro quali confini potesse essere “ok per ambiente”.

Lo standard europeo (perché le norme e gli standard sono diversi da qui agli Stati Uniti) EN 13432  ci dice che possiamo dire che qualcosa è biodegradabile se il materiale si degrada per il 90% in 6 mesi sotto determinate condizioni di laboratorio. (Laboratory test method EN14046).

BUONO A SAPERSI

Tutti i cosmetici nel nostro shop sono biodegradabili.

Hydrophil sacchetto spugna per sapone schiuma

LE DIFFERENZE Il significato di compostabile

Conoscere il significato di biodegradabilità non è sufficiente. È importante infatti conoscere e fare distinzione tra una materiale biodegradabile e un materiale compostabile.

La compostabilità è la capacità di un materiale biodegradabile di trasformarsi in compost, un ammendante naturale per il terreno.

È importante ricordare che non tutti i materiali biodegradabili sono compostabili.

Se qualcosa è classificato come compostabile, allora sicuramente è anche biodegradabile, ma non vale il viceversa, perché lo stesso standard EN 13432 prevede altri requisiti oltre a quello di biodegradabilità per far vivere questa definizione e perché effettivamente un dato materiale si tramuti in compost tramite il processo industriale.

Questi requisiti sono la disintegrabilità, cioè la frammentazione e perdita di visibilità nel compost finale, biodegradato insieme ad altri rifiuti organici per tre mesi – quindi tempo dimezzato rispetto a quello previsto per definizione di biodegradabilità – l’assenza di contaminazione visiva, (ma proprio che il compost viene vagliato con un setaccio di 2 mm di luce e se c’è più del 10% del materiale che non si è disintegrato allora nisba, per l’EN14045), bassi livelli di metalli pesanti, costanza di alcuni parametri chimico-fisici (tipo il pH) dopo processo di biodegradazione, assenza di effetti negativi sul processo di compostaggio.

BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE Come queste informazioni ti sono utili nel quotidiano?

Come tutto questo ci interessa nel concreto? Beh, non posso buttare nello stesso posto una cosa solo biodegradabile e una cosa compostabile, la prima non va nell’organico, la seconda sì: quindi occorre leggere bene le etichette.

Ecco qualche esempio
Il legno non trattato è sempre compostabile.
La carta igienica è sempre compostabile, così pure carta e cartoncino semplici a meno di additivi o patine (una rivista è biodegradabile, ma non è compostabile se patinata, e in ogni caso le graffette vanno tolte).

Hydrophil cotton fioc biodegradabili bambu e cotone umido

Gli imballaggi in carta dei prodotti rivenduti da Friendly Shop sono appunto compostabili, perchè di cartoncino con inchiostro ad acqua e di origine vegetale.

Questi imballi sono compostabili ma riciclare è sempre meglio di compostare, perchè riciclare porta alla produzione di un nuovo prodotto con valore equivalente o maggiore.

Va bene gettarli nell’organico nel momento in cui carta e cartoncino sono sporchi di residui organici/alimentari.

Per gli oggetti in bioplastica (sacchetti, bottiglie, etc) bisogna fare fede alla dicitura: è biodegradabile e compostabile solo se esiste una dicitura con il richiamo alla norma EN 13432.

Per ulteriori approfondimenti: leggi gli approfondimenti

Biodegradabile e compostabile Domande frequenti

Qual è la differenza tra biodegradabile e compostabile?

La differenza principale tra biodegradabile e compostabile sta nel modo in cui i materiali si degradano e ritornano al ciclo naturale. 

La principale distinzione è che i materiali compostabili sono progettati per degradarsi in compost utilizzabile, mentre i materiali biodegradabili possono semplicemente ritornare al ciclo naturale in forme più semplici senza necessariamente diventare compost.

Dove buttare packaging biodegradabile e compostabile?

Il modo migliore di smaltire il packaging biodegradabile o compostabile dipende da diversi fattori, inclusi le infrastrutture locali e le politiche di gestione dei rifiuti della tua zona. Alcune opzioni sono:

  • Compostaggio domestico: Assicurati che il packaging sia effettivamente compostabile seguendo le indicazioni sull'imballaggio e controllando se ha certificazioni come il logo del Compostable Biodegradable Products Institute (BPI).
  • Raccolta differenziata: Il packaging biodegradabile o compostabile può essere smaltito attraverso il programma di raccolta differenziata. Controlla le linee guida del tuo comune per sapere se accetta questi materiali.
  • Rifiuti organici: Se il packaging biodegradabile o compostabile non può essere compostato, potrebbe essere accettato nei rifiuti organici insieme ai resti alimentari e ad altri materiali organici. Controlla le linee guida del tuo comune per la gestione dei rifiuti organici.
  • Indifferenziata: se il packaging non è certificato compostabile, le linee guida del tuo comune non sono chiare non resta che buttarlo nell'indifferenziata.

Il packaging biodegradabile e compostabile è l'opzione migliore?

Il packaging biodegradabile e compostabile non è necessariamente migliore per l'ambiente rispetto ad altre tipologie di packaging. La scelta di un packaging sostenibile deve considerare l'intero ciclo di vita del prodotto, dalla produzione allo smaltimento e anche alla possibilità di riciclarlo.

È importante ridurre il consumo di packaging in generale, indipendentemente dal materiale di cui è fatto. Quando invece il packaging si rende necessario è meglio prediligere soluzioni come la carta, l'alluminio e il vetro.

Comments (2)

  1. […] loro infatti viene chiamata biodegradazione primaria perché la loro frammentazione crea elementi più piccoli ma comunque dannosi per l’ambiente. Insomma, la plastica, grande, piccola o micro che sia, non va […]

Comments are closed.