Panoramica della Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi nel sito. I cookie indicati come necessari, sono conservati nel tuo browser perchè sono essenziali affinchè le funzionalità base del sito, funzionino correttamente. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi il sito. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo con il tuo consenso, e hai anche la possibilità di disattivarli o disattivarne solo alcuni, anche se farlo potrebbe alterare la tua esperienza online.

Sempre Attivi

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per fare in modo che il sito funzioni correttamente. Questi cookie garantiscono le funzionalità base e di sicurezza del sito, in modo anonimo.

I cookie funzionali aiutano nella performance di alcune funzionalità, come ad esempio la condividisione del contenuto del sito nelle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalià di terzi servizi.

I cookie analitici servono per capire come interagiscono col sito, le persone che lo visitano. Questi cookie forniscono informazioni su metriche come il numero di persone che visitano il sito, il bounce rate o l'origine del traffico, ecc.

Questi cookie vengono utilizzati per analizzare e comprendere i fattori chiave del sito, come ad esempio la velcità, per aiutarci ad offrire una migliore user experience a chi visita il sito.

I cookie per la pubblicità vengono utilizzati per fornire a chi visita il sito pubblicità di loro interesse. I cookie tracciano le visite in tutto il sito e raccolgono informazioni per offrire pubblicità personalizzate.

Dove si buttano gli assorbenti: un problema che non dovrebbe esserlo

Dove si buttano gli assorbenti
Assorbenti lavabili
Coppetta mestruale
Mutande assorbenti

Dove si buttano gli assorbenti usa e getta

Una risposta a questa domanda non scontata
Il nostro blog è una risorsa per iniziare a vivere in modo più sostenibile. Guide per partire col piede giusto, per i tuoi viaggi attenti all'ambiente e approfondimenti di vario genere sul mondo della sostenibilità e sul nostro shop!

Le mestruazioni sono un aspetto importante nella vita di molte persone. Molte di loro sanguinano per circa 5 giorni al mese e per circa 2400 giorni (6 anni e mezzo) nell’arco di una vita intera.

Questa esperienza comune a così tante persone si unisce a un’altra situazione molto comune: l’uso di assorbenti o tamponi usa e getta, che sono spesso considerati l’unica soluzione per viversi al meglio le mestruazioni. Ma se non fosse così?

La scelta di utilizzare alternative usa e getta, per quanto pratica e veloce, comporta una quantità considerevole di rifiuti, soprattutto considerando quanti assorbenti in media usa una persona in tutta la propria vita.
In questo articolo, infatti, rispondendo alla domanda “dove si buttano gli assorbenti usa e getta?” evidenzieremo il problema correlato a questa abitudine.

Una volta compreso il problema, possiamo pensare a delle soluzioni e infatti ti faremo scoprire delle soluzioni alternative valide per le mestruazioni e anche come smaltirle a fine ciclo di vita.

Dove si buttano Assorbenti interni, esterni e salvaslip

L’unico modo corretto di smaltire gli assorbenti usa e getta per le mestruazioni e quello di riporli nel secco/indifferenziato. Non possono essere infatti riciclati nè per motivi igienici nè a causa della loro composizione.

Questo vale anche se l’assorbente non è stato utilizzato e anche per le alternative usa e getta in cotone, biodegradabili o compostabili.

Gli assorbenti biodegradabili o compostabili, anche se sono da buttare nel secco, sono comunque un’alternativa un po’ più sostenibile dei classici usa e getta in quanto prodotti con materiali naturali e fibre vegetali. Sono quindi un piccolo compromesso per chi non può o non vuole utilizzare le alternative riutilizzabili. 

Dove si buttano gli assorbenti

Alternative sostenibili Come sostituire i prodotti usa e getta per le mestruazioni

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più l’utilizzo di prodotti lavabili e riutilizzabili come la coppetta mestruale, le mutande assorbenti e gli assorbenti lavabili. L’utilizzo di queste alternative riduce notevolmente la quantità di rifiuti prodotta nel corso della vita e durante le mestruazioni.

Vediamo caso per caso queste alternative e come smaltirle a fine ciclo di vita.

Alternative sostenibili Assorbenti lavabili

Gli assorbenti lavabili in cotone bio nascono per ridurre l’utilizzo di prodotti mestruali usa e getta ma in realtà renderanno anche le tue mestruazioni più confortevoli: puoi dire addio ai rossori, alle irritazioni e ai fastidi che spesso causano quelli monouso.

Ogni assorbente lavabile può durare fino a 4-5 anni, eliminando l’utilizzo di più di 1800 assorbenti monouso.

A fine ciclo di vita, dopo circa 5 anni di utilizzo, ci sono 3 modi diversi per smaltire gli assorbenti lavabili:

  • tagliare l’assorbente, riporre lo strato impermeabile nel secco e portare le parti rimanenti in tessuto presso un’isola ecologica che ricicla e ritira i tessuti
  • fare la stessa cosa ma gettare gli strati in tessuto nel proprio compost domestico (solo se gli assorbenti sono al 100% in cotone)
  • infine, se non hai vicino a te un’isola ecologica che ricicla i tessuti e non hai un compost domestico, butta l’assorbente intero nell’indifferenziata

Alternative sostenibili Mutande assorbenti

Le mutande mestruali sono una soluzione innovativa e più sostenibile ai classici prodotti monouso, nate per garantirti protezione e comfort anche con un flusso abbondante. Sono durevoli, resistenti, confortevoli e ti permetteranno di ridurre o eliminare per sempre i prodotti usa e getta.

Si indossano come delle normali mutande ma, grazie a uno speciale tessuto assorbente a 4 strati, assorbono e trattengono i liquidi offrendo una sensazione di asciutto sulla pelle ed evitando la formazione di batteri e cattivi odori.

Gli slip durano fino a 4-5 anni ma considera che semplicemente con gli utilizzi perdono capacità di assorbimento e quindi dopo questo periodo potresti comunque utilizzare con un’assorbenza pari a un salvalip!

A fine ciclo di vita, dopo circa 5 anni di utilizzo, in questo caso hai 2 modi diversi per smaltire le mutande assorbenti:

  • taglia la parte assorbente dello slip, riponi lo strato impermeabile nel secco e porta le parti rimanenti in tessuto presso un’isola ecologica che ricicla e ritira i tessuti
  • infine, se non hai vicino a te un’isola ecologica che ricicla i tessuti, getta l’interno slip nell’indifferenziata

Alternative sostenibili Coppetta mestruale

La coppetta mestruale sostituisce i prodotti usa e getta per le mestruazioni, raccogliendo il sangue al suo interno fino a 12 ore consecutive e dura fino a 10 anni!

Praticissima da usare fuori casa ma anche al mare, in piscina o in situazioni dove altri tipi di protezioni risultano più scomode.

La coppetta è realizzata al 100% in silicone platinico, un materiale resistente, antibatterico e durevole che – sulla carta – può anche essere riciclato. 

Il silicone infatti è un materiale che in alcune isole ecologiche in Italia (e all’estero) viene riciclato ma questo dipende da comune a comune.
Dopo aver verificato le disposizioni del tuo comune, se non hai alternative, puoi gettare la coppetta mestruale nell’indifferenziata.

Mestruazioni sostenibili

E ora, la scelta spetta a te

Come avrai capito leggendo questo articolo, tutte queste alternative a fine ciclo di vita vanno comunque smaltite nell’indifferenziata ma questo non ti deve fermare dal prediligerle rispetto ai prodotti mestruali usa e getta.

Questi ultimi, oltre a doverli comunque gettare nell’indifferenziata e in quantità maggiore, sono comunque meno sostenibili anche solo per il fatto che il quantitativo di risorse utilizzate per la loro produzione è letteralmente uno spreco, se si pensa che l’assorbente o tampone viene usato poi per poche ore.

Quindi, quale alternativa inserirai nella tua routine mestruale?