✨ Pulizie di primavera ✨
Promo -15% sulle categorie Detersivi Ecologici e Spugne e Spazzole, fino a Lunedì 21. Lo sconto si attiva automaticamente al checkout!

In ambito cosmetico, il termine Alcohol presente nell’INCI si riferisce generalmente all’alcol etilico (noto anche come etanolo o alcol denaturato). L’etanolo è un composto organico volatile utilizzato per una varietà di funzioni nei prodotti cosmetici, come solvente, conservante, antisettico e agente che riduce la viscosità delle formulazioni.

L’alcol è spesso utilizzato nei cosmetici per stabilizzare ingredienti attivi volatili, aiutando a mantenere la potenza e l’efficacia del prodotto nel tempo.

Origine: l’alcol etilico utilizzato nei cosmetici può essere ottenuto attraverso due principali fonti:

  1. Fermentazione di piante zuccherine o amidacee: l’alcol può essere prodotto da ingredienti naturali come canna da zucchero, mais, barbabietola o patate. Questo processo naturale crea etanolo biologico.
  2. Sintesi chimica: può essere prodotto industrialmente tramite idratazione dell’etilene, una reazione chimica che crea alcol sintetico.
Benefici
  • Solvente
    Per dissolvere altri ingredienti che potrebbero non essere solubili in acqua.
  • Veicolante e conservante
    Grazie alle sue proprietà antisettiche, prolunga la durata dei prodotti cosmetici, prevenendo la proliferazione di batteri e funghi. Inoltre, facilita la penetrazione di alcuni ingredienti attivi attraverso la pelle, migliorando l'efficacia del prodotto.
  • Evaporazione rapida
    Aiuta a ridurre il tempo di asciugatura di prodotti cosmetici come deodoranti o lozioni per il corpo.
Utilizzi
  • Deodoranti e antitraspiranti
    Agisce come solvente e conservante, contribuendo a mantenere freschi i prodotti e a ridurre la crescita batterica responsabile dei cattivi odori.
  • Igienizzanti mani
    Uno degli utilizzi più comuni è nei disinfettanti per le mani, dove l'alcol agisce come principale agente antimicrobico.

Alcohol Lo trovi in questi prodotti