A Giugno 2024 abbiamo passato una decina di giorni in Puglia, sopratutto nella zona del Salento, e questo viaggio ci ha confermato quanta meraviglia c'è nel nostro Paese! Ecco che in questa guida, ci concentremo su consigli relativi a luoghi vegan friendly dove abbiamo mangiato molto bene e su tappe e cose da fare perfette per chi ama la natura ed è alla ricerca di una vacanza incentrata anche su questo!
L’Alumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è un composto chimico di alluminio e ossigeno. È un materiale ceramico che si trova in natura come corindone, un minerale estremamente duro.
L’allumina può essere utilizzata in combinazione con filtri solari per migliorarne l’efficacia e la protezione dai raggi UV.
Origine: l’alumina si ottiene principalmente da bauxite, una roccia sedimentaria ricca di alluminio. Il processo di estrazione dell’alumina dalla bauxite prevede diverse fasi, tra cui la frantumazione della roccia, la digestione in una soluzione alcalina, e la precipitazione del prodotto finale.
Benefici
- Assorbente
Può assorbire l'umidità e l'olio, rendendola ideale per prodotti per pelli grasse. - Opacizzante
Viene utilizzata per dare un aspetto opaco ai cosmetici, riducendo la lucidità della pelle. - Abrasiva
In piccole particelle, l'alumina può agire come esfoliante delicato per rimuovere cellule morte della pelle. - Stabilizzante
Aiuta a stabilizzare le formulazioni dei cosmetici, mantenendo l'omogeneità del prodotto.
Utilizzi
- Polveri per il viso
Grazie alla sua capacità di assorbire l'olio e opacizzare la pelle. - Esfolianti
Le particelle di alumina vengono utilizzate nei scrub per il viso e il corpo per rimuovere le cellule morte della pelle. - Deodoranti
Può essere presente nei deodoranti come agente assorbente. - Prodotti per la cura della pelle
Utilizzata in creme e lozioni per il viso per migliorare la texture e la consistenza del prodotto.