Panoramica della Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi nel sito. I cookie indicati come necessari, sono conservati nel tuo browser perchè sono essenziali affinchè le funzionalità base del sito, funzionino correttamente. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi il sito. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo con il tuo consenso, e hai anche la possibilità di disattivarli o disattivarne solo alcuni, anche se farlo potrebbe alterare la tua esperienza online.

Sempre Attivi

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per fare in modo che il sito funzioni correttamente. Questi cookie garantiscono le funzionalità base e di sicurezza del sito, in modo anonimo.

I cookie funzionali aiutano nella performance di alcune funzionalità, come ad esempio la condividisione del contenuto del sito nelle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalià di terzi servizi.

I cookie analitici servono per capire come interagiscono col sito, le persone che lo visitano. Questi cookie forniscono informazioni su metriche come il numero di persone che visitano il sito, il bounce rate o l'origine del traffico, ecc.

Questi cookie vengono utilizzati per analizzare e comprendere i fattori chiave del sito, come ad esempio la velcità, per aiutarci ad offrire una migliore user experience a chi visita il sito.

I cookie per la pubblicità vengono utilizzati per fornire a chi visita il sito pubblicità di loro interesse. I cookie tracciano le visite in tutto il sito e raccolgono informazioni per offrire pubblicità personalizzate.

L’olio di fiori di Citrus Aurantium Amara, più comunemente conosciuto come olio essenziale di neroli, è estratto dai fiori dell’arancio amaro (Citrus Aurantium Amara). Questo olio è particolarmente apprezzato in cosmesi per le sue proprietà lenitive, rigeneranti e tonificanti.

Il nome “neroli”, spesso associato all’olio essenziale di fiori d’arancio amaro, deriva dalla principessa Anna Maria di La Tremoille, moglie del duca di Nerola. Si dice che fosse la prima a utilizzare questo profumo, diffondendolo nelle corti europee nel XVII secolo.

Origine: l’olio essenziale di neroli viene estratto tramite distillazione in corrente di vapore dai delicati fiori bianchi dell’albero di arancio amaro, originario delle regioni mediterranee, dell’Africa settentrionale e dell’Asia occidentale. Il processo di distillazione deve essere eseguito con molta cura poiché i fiori sono molto fragili, e anche una leggera alterazione nella loro raccolta o lavorazione può influenzare la qualità dell’olio.

Benefici
  • Azione lenitiva
    Aiuta a calmare arrossamenti e infiammazioni.
  • Rigenerazione cellulare
    Promuove il rinnovamento delle cellule cutanee, migliorando l'elasticità della pelle.
  • Azione antisettica
    Ha proprietà antimicrobiche, che lo rendono utile nel trattamento di imperfezioni o acne.
  • Aromaterapia
    Il suo profumo floreale dolce e agrumato è utilizzato per alleviare lo stress e l'ansia, migliorando lo stato d'animo.
Utilizzi
  • Creme idratanti
    Grazie alle sue proprietà rigeneranti, viene usato per migliorare l'elasticità della pelle e mantenere l'idratazione.
  • Sieri "anti-age"
    Stimola la produzione di collagene e aiuta a ridurre le rughe.
  • Lozioni tonificanti
    Utilizzato per purificare la pelle e ridurre i pori.
  • Prodotti per i capelli
    Aiuta a rinforzare i capelli fragili e a ridurre la secchezza del cuoio capelluto.

Citrus Aurantium Amara Flower Oil Lo trovi in questi prodotti