A Giugno 2024 abbiamo passato una decina di giorni in Puglia, sopratutto nella zona del Salento, e questo viaggio ci ha confermato quanta meraviglia c'è nel nostro Paese! Ecco che in questa guida, ci concentremo su consigli relativi a luoghi vegan friendly dove abbiamo mangiato molto bene e su tappe e cose da fare perfette per chi ama la natura ed è alla ricerca di una vacanza incentrata anche su questo!
Il Diisostearoyl Polyglyceryl-3 Dimer Dilinoleate è un emulsionante e agente emolliente utilizzato in prodotti cosmetici e per la cura della pelle. Si tratta di un estere complesso formato dalla reazione tra acidi grassi dimerizzati e glicerina, con ulteriori modifiche per ottenere la struttura desiderata.
Origine: il Diisostearoyl Polyglyceryl-3 Dimer Dilinoleate è sintetizzato chimicamente a partire da acidi grassi naturali. Gli acidi grassi utilizzati sono derivati da oli vegetali, come l’olio di soia o l’olio di cocco, che vengono poi sottoposti a processi di dimerizzazione e successiva esterificazione con poliglicerina. Questa combinazione di materie prime naturali e processi chimici avanzati permette di ottenere un ingrediente versatile e sicuro per l’uso cosmetico.
- Emolliente
Ammorbidisce e idrata la pelle, donandole un aspetto liscio ed elastico. - Condizionante
Migliora la pettinabilità e la gestibilità dei capelli. - Proprietà filmanti
Crea un film protettivo sulla pelle, aiutando a trattenere l'idratazione e a proteggere dagli agenti esterni. - Aumenta la resistenza all'acqua
Migliora la resistenza all'acqua di prodotti come solari e mascara.
- Solari
Aggiunto nelle formule di creme solari per migliorare la distribuzione uniforme del prodotto sulla pelle. - Creme e lozioni
Utilizzato per migliorare la texture e l'assorbimento. - Prodotti per la cura dei capelli
Utilizzato come agente condizionante e districante. - Detergenti viso e corpo
Per ridurre l'irritazione cutanea e migliorare la sensazione di morbidezza dopo il risciacquo.