A Giugno 2024 abbiamo passato una decina di giorni in Puglia, sopratutto nella zona del Salento, e questo viaggio ci ha confermato quanta meraviglia c'è nel nostro Paese! Ecco che in questa guida, ci concentremo su consigli relativi a luoghi vegan friendly dove abbiamo mangiato molto bene e su tappe e cose da fare perfette per chi ama la natura ed è alla ricerca di una vacanza incentrata anche su questo!
Il Disodium Cocoyl Glutamate è un tensioattivo derivato da fonti naturali, che si ottiene tramite la reazione tra acidi grassi derivati dall’olio di cocco e il glutammato, un amminoacido che fa parte delle proteine. Questo ingrediente è comunemente utilizzato nei prodotti cosmetici per le sue proprietà detergenti e schiumogene, pur essendo delicato sulla pelle e sui capelli rispetto ai solfati più aggressivi.
Lo scopo principale di un tensioattivo in un prodotto cosmetico è quello di agire come agente emulsionante e detergente.
Origine: il Disodium Cocoyl Glutamate ha origine da componenti di base naturali:
- Olio di cocco: da cui si estraggono acidi grassi (principalmente l’acido laurico).
- Acido glutammico: un amminoacido presente in natura, spesso derivato da fonti vegetali o dalla fermentazione di carboidrati.
Il processo di produzione prevede una reazione di saponificazione tra questi due componenti, creando un tensioattivo anionico biodegradabile.
- Delicato
È noto per essere uno dei tensioattivi più delicati. - Mantenimento del pH
Ha un'azione delicata che non altera il pH naturale della pelle, riducendo il rischio di secchezza o di irritazioni. - Schiuma leggera ma efficace
Produce una schiuma fine e morbida, che aiuta a detergere la pelle in modo delicato, senza seccarla.