Panoramica della Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi nel sito. I cookie indicati come necessari, sono conservati nel tuo browser perchè sono essenziali affinchè le funzionalità base del sito, funzionino correttamente. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi il sito. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo con il tuo consenso, e hai anche la possibilità di disattivarli o disattivarne solo alcuni, anche se farlo potrebbe alterare la tua esperienza online.

Sempre Attivi

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per fare in modo che il sito funzioni correttamente. Questi cookie garantiscono le funzionalità base e di sicurezza del sito, in modo anonimo.

I cookie funzionali aiutano nella performance di alcune funzionalità, come ad esempio la condividisione del contenuto del sito nelle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalià di terzi servizi.

I cookie analitici servono per capire come interagiscono col sito, le persone che lo visitano. Questi cookie forniscono informazioni su metriche come il numero di persone che visitano il sito, il bounce rate o l'origine del traffico, ecc.

Questi cookie vengono utilizzati per analizzare e comprendere i fattori chiave del sito, come ad esempio la velcità, per aiutarci ad offrire una migliore user experience a chi visita il sito.

I cookie per la pubblicità vengono utilizzati per fornire a chi visita il sito pubblicità di loro interesse. I cookie tracciano le visite in tutto il sito e raccolgono informazioni per offrire pubblicità personalizzate.

Il Geraniolo è un alcol monoterpenico naturale presente in diverse piante, tra cui i gerani e i limoni. Si contraddistingue per il suo odore floreale simile a rosa e gelsomino, con note citriche e “saponose”.

Il Geraniolo è naturalmente presente in molti oli essenziali e quindi molto spesso non viene inserito intenzionalmente nelle formulazioni dei prodotti ma come diretta conseguenza dell’aver utilizzato un olio essenziale che lo contiene.

Il Geraniolo è il principale componente dell’olio essenziale di rosa ed è ciò che gli dona il suo caratteristico profumo floreale e delicato. Ma oltre al profumo di rosa, il Geraniolo è utilizzato anche per creare fragranze artificiali di altri fiori e frutti, come il limone, il pompelmo, la pesca e il mirtillo.

Origine: il Geraniolo è naturalmente presente in molti oli essenziali di piante aromatiche. Le principali fonti naturali di Geraniolo includono l’olio essenziale di geranio, rosa, citronella, lemongrass, e lavanda. Può essere ottenuto sia da estrazione naturale sia attraverso sintesi chimica.

Benefici
  • Deodorante
    Aiuta a neutralizzare gli odori corporei grazie alla sua capacità di assorbire e mascherare i cattivi odori.
  • Antibatterico e antifungino
    Contrasta la proliferazione di batteri e microrganismi, contribuendo a mantenere la pelle sana.
  • Antiossidante
    Contrasta i radicali liberi, proteggendo le cellule dai danni e rallentando l'invecchiamento cutaneo.
  • Antinfiammatorio
    Può ridurre l'infiammazione e l'arrossamento della pelle, risultando utile in caso di irritazioni o acne.
Utilizzi
  • Creme e lozioni per il corpo
    Aggiunge una piacevole fragranza ai prodotti per il corpo e, grazie alle sue proprietà antiossidanti e calmanti, aiuta a nutrire e proteggere la pelle.
  • Shampoo e balsami
    Oltre a migliorare la fragranza dei prodotti per capelli, contribuisce alla salute del cuoio capelluto grazie alle sue proprietà antimicrobiche.
  • Deodoranti
    Le proprietà antibatteriche del Geraniol aiutano a neutralizzare i batteri responsabili dei cattivi odori, mentre il suo profumo floreale lascia una sensazione di freschezza.
  • Prodotti per la pulizia della casa
    Viene scelto per il suo profumo fresco, per le sue proprietà antimicrobiche e per la sua capacità di detergere efficacemente.

Geraniol Lo trovi in questi prodotti