A Giugno 2024 abbiamo passato una decina di giorni in Puglia, sopratutto nella zona del Salento, e questo viaggio ci ha confermato quanta meraviglia c'è nel nostro Paese! Ecco che in questa guida, ci concentremo su consigli relativi a luoghi vegan friendly dove abbiamo mangiato molto bene e su tappe e cose da fare perfette per chi ama la natura ed è alla ricerca di una vacanza incentrata anche su questo!
Gli ossidi di ferro, noti anche con il nome INCI Iron Oxides, sono pigmenti inorganici di elevata purezza ampiamente utilizzati nel mondo della cosmesi per donare colore a prodotti make-up e skincare.
Gli ossidi di ferro sono disponibili in diverse tonalità di colore come ad esempio:
- Ossido di ferro nero (CI 77499)
che dona un colore nero intenso. - Ossido di ferro rosso (CI 77491)
che conferisce un colore rosso mattone. - Ossido di ferro giallo (CI 77492)
da cui si ottiene una tonalità giallo ocra.
Infine questi pigmenti sono miscelabili tra loro per ottenere una vasta gamma di colori, dai marroni caldi ai beige naturali.
Origine: gli ossidi di ferro utilizzati in cosmetica, sebbene siano sintetici, derivano da minerali e rocce naturali attraverso processi di lavorazione specifici. Questo li rende ingredienti eco-compatibili e sostenibili.
- Sicuro
Ingrediente non tossico, resistente all'umidità e dal colore duraturo. - Versatile
Consente di ottenere una vasta gamma di tonalità di colore, dal rosso mattone al bruno caldo, passando per il terracotta. - Proprietà dispersive
Si disperdono facilmente nelle formulazioni cosmetiche, garantendo un'applicazione uniforme e un finish impeccabile. - Adatto a pelli sensibili
Essendo inorganico e non irritante, è addatto anche per pelli sensibili.
- Fondotinta
- Fard
- Ombretti
- Eyeliner
- Mascara
- Rossetti
- Smalti
- Cosmetici solidi
Oltre alle loro proprietà coloranti, gli ossidi di ferro possono anche essere utilizzati come agenti protettivi contro i raggi UV, contribuendo a schermare la pelle dai danni solari.