A Giugno 2024 abbiamo passato una decina di giorni in Puglia, sopratutto nella zona del Salento, e questo viaggio ci ha confermato quanta meraviglia c'è nel nostro Paese! Ecco che in questa guida, ci concentremo su consigli relativi a luoghi vegan friendly dove abbiamo mangiato molto bene e su tappe e cose da fare perfette per chi ama la natura ed è alla ricerca di una vacanza incentrata anche su questo!
La lecitina è una sostanza grassa presente in natura in molte piante e animali. È composta da fosfolipidi, molecole che hanno una testa idrofila (amante dell’acqua) e una coda idrofoba (che respinge l’acqua). Questa struttura unica le conferisce proprietà emulsionanti, ovvero la capacità di unire sostanze che normalmente non si mescolerebbero, come l’olio e l’acqua.
La lecitina utilizzata nei cosmetici proviene più comunemente dalla soia ed è ampiamente utilizzata nei prodotti cosmetici vegani e naturali.
Origine: la lecitina può essere ottenuta da diverse fonti naturali. Le principali fonti di lecitina includono:
- Soia
La lecitina di soia è una delle fonti più comuni e ampiamente utilizzate. Viene estratta dall’olio di soia. - Girasole
La lecitina di girasole è un’alternativa alla soia, particolarmente apprezzata per la sua natura non OGM e per l’assenza di allergeni. - Uova
La lecitina d’uovo, estratta dal tuorlo, è un’altra fonte tradizionale. - Semi di colza
Anche se meno comune, la lecitina può essere estratta dall’olio di semi di colza.
Benefici
- Emulsionante
Aiuta a mescolare ingredienti che normalmente non si combinerebbero, come acqua e olio. Questo migliora la consistenza e la stabilità delle formulazioni cosmetiche. - Idratante
Aiuta a mantenere la pelle morbida e idratata, riducendo la secchezza e la desquamazione. - Nutriente
Essendo ricca di fosfolipidi, la lecitina aiuta a nutrire e riparare la barriera cutanea. - Veicolante
Migliora la capacità dei principi attivi di penetrare nella pelle, aumentando l'efficacia dei prodotti cosmetici.
Utilizzi
- Creme e lozioni
Spesso utilizzata come emulsionante per creare emulsioni stabili e omogenee. - Sieri
Aiuta a migliorare la penetrazione dei principi attivi, rendendo i sieri più efficaci. - Maschere facciali
Per le sue proprietà idratanti e nutrienti. - Prodotti per capelli
Grazie alle sue proprietà condizionanti e idratanti, che possono migliorare la salute dei capelli.
Lecithin Lo trovi in questi prodotti
-
-
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Quick View Aggiungi alla wishlist