Panoramica della Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi nel sito. I cookie indicati come necessari, sono conservati nel tuo browser perchè sono essenziali affinchè le funzionalità base del sito, funzionino correttamente. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi il sito. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo con il tuo consenso, e hai anche la possibilità di disattivarli o disattivarne solo alcuni, anche se farlo potrebbe alterare la tua esperienza online.

Sempre Attivi

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per fare in modo che il sito funzioni correttamente. Questi cookie garantiscono le funzionalità base e di sicurezza del sito, in modo anonimo.

I cookie funzionali aiutano nella performance di alcune funzionalità, come ad esempio la condividisione del contenuto del sito nelle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalià di terzi servizi.

I cookie analitici servono per capire come interagiscono col sito, le persone che lo visitano. Questi cookie forniscono informazioni su metriche come il numero di persone che visitano il sito, il bounce rate o l'origine del traffico, ecc.

Questi cookie vengono utilizzati per analizzare e comprendere i fattori chiave del sito, come ad esempio la velcità, per aiutarci ad offrire una migliore user experience a chi visita il sito.

I cookie per la pubblicità vengono utilizzati per fornire a chi visita il sito pubblicità di loro interesse. I cookie tracciano le visite in tutto il sito e raccolgono informazioni per offrire pubblicità personalizzate.

Il Levulinic Acid (acido levulinico) è un ingrediente di origine naturale utilizzato principalmente come conservante e regolatore del pH nei prodotti cosmetici. Deriva da fonti vegetali ed è apprezzato per la sua efficacia antimicrobica.

Il nome “levulinico” deriva dal processo di produzione iniziale, che coinvolgeva lo zucchero di levulosio.

Origine: il Levulinic Acid viene ottenuto dalla decomposizione di materiali vegetali, come cellulosa o zuccheri, attraverso un processo chimico di idrolisi. Questo lo rende un ingrediente derivato da biomassa rinnovabile, come mais, paglia, o canna da zucchero. È considerato un sottoprodotto della produzione di biocarburanti, il che lo rende parte di un ciclo produttivo sostenibile.

Benefici
  • Conservante naturale
    Il principale beneficio dell'acido levulinico in cosmesi è la sua capacità di agire come conservante naturale, inibendo la crescita di batteri, lieviti e muffe. Questo lo rende una valida alternativa ai conservanti chimici, spesso associati a irritazioni o sensibilizzazioni.
  • Regolatore del pH
    Aiuta a regolare il pH dei prodotti cosmetici. Un pH adeguato è essenziale per garantire la stabilità delle formulazioni e la sicurezza del prodotto sulla pelle, mantenendo al contempo l'efficacia degli ingredienti attivi.
  • Sicuro e delicato sulla pelle
    Rispetto ad altri conservanti più aggressivi, l'acido levulinico è delicato e ben tollerato anche dalle pelli sensibili.

Levulinic Acid Lo trovi in questi prodotti