Panoramica della Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi nel sito. I cookie indicati come necessari, sono conservati nel tuo browser perchè sono essenziali affinchè le funzionalità base del sito, funzionino correttamente. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi il sito. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo con il tuo consenso, e hai anche la possibilità di disattivarli o disattivarne solo alcuni, anche se farlo potrebbe alterare la tua esperienza online.

Sempre Attivi

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per fare in modo che il sito funzioni correttamente. Questi cookie garantiscono le funzionalità base e di sicurezza del sito, in modo anonimo.

I cookie funzionali aiutano nella performance di alcune funzionalità, come ad esempio la condividisione del contenuto del sito nelle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalià di terzi servizi.

I cookie analitici servono per capire come interagiscono col sito, le persone che lo visitano. Questi cookie forniscono informazioni su metriche come il numero di persone che visitano il sito, il bounce rate o l'origine del traffico, ecc.

Questi cookie vengono utilizzati per analizzare e comprendere i fattori chiave del sito, come ad esempio la velcità, per aiutarci ad offrire una migliore user experience a chi visita il sito.

I cookie per la pubblicità vengono utilizzati per fornire a chi visita il sito pubblicità di loro interesse. I cookie tracciano le visite in tutto il sito e raccolgono informazioni per offrire pubblicità personalizzate.

Il Linalolo, conosciuto anche come linalool, è un composto organico naturale presente in diverse piante, tra cui lavanda, alloro, bergamotto, gelsomino, mandarino, arancio e limone.

È conosciuto per il suo aroma floreale con un tocco di mentolo e si trova comunemente in molti oli essenziali: motivo per cui è spesso presente nella lista ingredienti dei prodotti cosmetici.

La fragranza del Linalolo non si limita solo alle note floreali e mentolate. A seconda delle concentrazioni e delle combinazioni con altre sostanze, può assumere sfumature diverse, spazianti da sentori fruttati a note speziate e legnose.

Origine: il linalolo è di origine vegetale e si estrae principalmente dagli oli essenziali delle piante che lo contengono naturalmente. Tra le fonti più ci sono

  • Lavanda
    L’olio essenziale di lavanda è ricco di Linalolo, che ne conferisce il caratteristico aroma floreale e rilassante.
  • Legno di Ho
    Questo legno tropicale è una preziosa fonte di Linalolo, utilizzato in profumeria per il suo aroma caldo e legnoso.
  • Linaloe
    L’olio essenziale di Linaloe, estratto da una pianta originaria del Messico, è ricco di Linalolo e vanta proprietà antibatteriche e antimicotiche.
  • Bergamotto
    Il noto agrume contiene Linalolo, che contribuisce al suo aroma fresco e agrumato.
Benefici
  • Profumato
    Il suo aroma floreale con note di menta lo rende un ingrediente super versatile.
  • Effetto stimolante sulla rigenerazione cutanea
    Favorisce la guarigione delle ferite e la rigenerazione della pelle.
  • Antibatterico e antimicrobico
    Combatte batteri e microrganismi, rendendolo un ingrediente benefico per prodotti detergenti e purificanti.
  • Calmante e rilassante
    Favorisce il rilassamento e aiuta a ridurre lo stress, rendendolo ideale in prodotti per il bagno e la aromaterapia.
Utilizzi
  • Profumi
    Per il suo aroma floreale e fresco.
  • Prodotti per la cura del corpo
    Per le sue proprietà calmanti e antinfiammatorie.
  • Prodotti per la rasatura
    Per la sua capacità di lenire la pelle.
  • Balsami labbra
  • Prodotti per la cura dei capelli
  • Prodotti per il bagno

Linalool Lo trovi in questi prodotti