Panoramica della Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi nel sito. I cookie indicati come necessari, sono conservati nel tuo browser perchè sono essenziali affinchè le funzionalità base del sito, funzionino correttamente. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi il sito. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo con il tuo consenso, e hai anche la possibilità di disattivarli o disattivarne solo alcuni, anche se farlo potrebbe alterare la tua esperienza online.

Sempre Attivi

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per fare in modo che il sito funzioni correttamente. Questi cookie garantiscono le funzionalità base e di sicurezza del sito, in modo anonimo.

I cookie funzionali aiutano nella performance di alcune funzionalità, come ad esempio la condividisione del contenuto del sito nelle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalià di terzi servizi.

I cookie analitici servono per capire come interagiscono col sito, le persone che lo visitano. Questi cookie forniscono informazioni su metriche come il numero di persone che visitano il sito, il bounce rate o l'origine del traffico, ecc.

Questi cookie vengono utilizzati per analizzare e comprendere i fattori chiave del sito, come ad esempio la velcità, per aiutarci ad offrire una migliore user experience a chi visita il sito.

I cookie per la pubblicità vengono utilizzati per fornire a chi visita il sito pubblicità di loro interesse. I cookie tracciano le visite in tutto il sito e raccolgono informazioni per offrire pubblicità personalizzate.

L’olio di Pelargonium Graveolens, più comunemente noto come olio di geranio, viene estratto dalle foglie e dai fiori della pianta Pelargonium graveolens, appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. L’olio è caratterizzato da una fragranza dolce, floreale e leggermente speziata, ed è molto utilizzato nella cosmesi e nell’aromaterapia.

L’olio essenziale di geranio contiene oltre 300 composti chimici diversi, tra cui alcoli, esteri e chetoni, che conferiscono all’olio le sue numerose proprietà.

Origine: il Pelargonium graveolens è originario del Sudafrica, ma oggi viene coltivato in molte altre parti del mondo, tra cui l’Europa e il Medio Oriente, per la produzione di oli essenziali. La pianta si distingue per le sue foglie dentate e pelose e i fiori colorati, che variano dal rosa al viola.

Benefici
  • Proprietà antinfiammatorie e antibatteriche
    Noto per le sue proprietà antibatteriche, antimicrobiche e antinfiammatorie, che lo rendono utile nel trattamento di infezioni cutanee, acne e piccole ferite.
  • Azione equilibrante
    Aiuta a regolare la produzione di sebo, prevenendo la formazione di impurità e mantenendo la pelle pulita.
  • Effetti antiossidanti
    Contiene antiossidanti naturali che aiutano a combattere i radicali liberi, contribuendo a prevenire l'invecchiamento precoce della pelle.
  • Azione tonificante e rassodante
    Può migliorare la tonicità e l'elasticità della pelle.
  • Proprietà calmanti e rilassanti
    Utilizzato in aromaterapia, l'olio di geranio è noto per alleviare stress e ansia, favorendo il rilassamento e migliorando l'umore.

Pelargonium Graveolens Flower Oil Lo trovi in questi prodotti