Panoramica della Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi nel sito. I cookie indicati come necessari, sono conservati nel tuo browser perchè sono essenziali affinchè le funzionalità base del sito, funzionino correttamente. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi il sito. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo con il tuo consenso, e hai anche la possibilità di disattivarli o disattivarne solo alcuni, anche se farlo potrebbe alterare la tua esperienza online.

Sempre Attivi

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per fare in modo che il sito funzioni correttamente. Questi cookie garantiscono le funzionalità base e di sicurezza del sito, in modo anonimo.

I cookie funzionali aiutano nella performance di alcune funzionalità, come ad esempio la condividisione del contenuto del sito nelle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalià di terzi servizi.

I cookie analitici servono per capire come interagiscono col sito, le persone che lo visitano. Questi cookie forniscono informazioni su metriche come il numero di persone che visitano il sito, il bounce rate o l'origine del traffico, ecc.

Questi cookie vengono utilizzati per analizzare e comprendere i fattori chiave del sito, come ad esempio la velcità, per aiutarci ad offrire una migliore user experience a chi visita il sito.

I cookie per la pubblicità vengono utilizzati per fornire a chi visita il sito pubblicità di loro interesse. I cookie tracciano le visite in tutto il sito e raccolgono informazioni per offrire pubblicità personalizzate.

Il Prunus Armeniaca Kernel Oil, noto anche come olio di nocciolo di albicocca, è l’olio estratto dai noccioli del frutto dell’albicocco (Prunus armeniaca). Viene ottenuto principalmente attraverso la spremitura a freddo dei noccioli, metodo che preserva al meglio le proprietà benefiche dell’olio.

L’olio di nocciolo di albicocca vanta una lunga storia nell’ambito della cosmesi, risalente all’antica Cina, dove veniva utilizzato per le sue proprietà nutritive e lenitive. In Europa, l’olio divenne popolare nel Medioevo, apprezzato per la sua capacità di mantenere la pelle morbida e idratata in climi freddi e secchi.

Origine: l’albicocco, originario della Cina settentrionale, è oggi coltivato in diverse zone dell’emisfero settentrionale. L’olio viene estratto dai noccioli del frutto, una volta essiccati e macinati.

Benefici
  • Idratante e nutriente
    Ricco di acidi grassi insaturi, come acido oleico e linoleico, nutre in profondità la pelle, donandole morbidezza ed elasticità.
  • Emolliente
    Leviga e ammorbidisce la pelle, rendendola più liscia e vellutata.
  • Protettivo
    Crea una barriera sulla pelle che la protegge dagli agenti esterni, come smog, inquinamento e raggi UV.
  • Lenitivo
    Calma le irritazioni e gli arrossamenti, il che lo rende adatto anche alle pelli più sensibili.

Prunus Armeniaca Kernel Oil Fai da te: idee per utilizzare l'olio di nocciolo di albicocca

Impacco per capelli

Applicare sui capelli umidi e lascia agire per 30 minuti prima di procedere con il normale shampoo.

Olio da massaggio

Perfetto per un massaggio rilassante e nutriente per tutto il corpo.

Ingrediente per creme e lozioni

Può essere aggiunto alle tue creme e lozioni preferite per aumentarne le proprietà idratanti, nutrienti e protettive.

Struccante

Grazie alla sua capacità di sciogliere delicatamente il trucco, può essere utilizzato come struccante naturale per viso e occhi.

Prunus Armeniaca Kernel Oil Lo trovi in questi prodotti