Panoramica della Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi nel sito. I cookie indicati come necessari, sono conservati nel tuo browser perchè sono essenziali affinchè le funzionalità base del sito, funzionino correttamente. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi il sito. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo con il tuo consenso, e hai anche la possibilità di disattivarli o disattivarne solo alcuni, anche se farlo potrebbe alterare la tua esperienza online.

Sempre Attivi

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per fare in modo che il sito funzioni correttamente. Questi cookie garantiscono le funzionalità base e di sicurezza del sito, in modo anonimo.

I cookie funzionali aiutano nella performance di alcune funzionalità, come ad esempio la condividisione del contenuto del sito nelle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalià di terzi servizi.

I cookie analitici servono per capire come interagiscono col sito, le persone che lo visitano. Questi cookie forniscono informazioni su metriche come il numero di persone che visitano il sito, il bounce rate o l'origine del traffico, ecc.

Questi cookie vengono utilizzati per analizzare e comprendere i fattori chiave del sito, come ad esempio la velcità, per aiutarci ad offrire una migliore user experience a chi visita il sito.

I cookie per la pubblicità vengono utilizzati per fornire a chi visita il sito pubblicità di loro interesse. I cookie tracciano le visite in tutto il sito e raccolgono informazioni per offrire pubblicità personalizzate.

Il Ricinus Communis Seed Oil, conosciuto anche come olio di ricino, è un olio vegetale ottenuto dai semi della pianta Ricinus communis, appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae. È caratterizzato da una consistenza densa e viscosa e viene ampiamente utilizzato nel settore cosmetico, grazie alle sue numerose proprietà benefiche.

Oltre ai suoi usi ben noti nella cura della pelle e dei capelli, l’olio di ricino può essere utilizzato anche per la produzione di lubrificanti, candele, saponi e persino biocarburanti.

Origine: l’olio di ricino viene estratto dai semi della pianta di Ricinus communis, una specie originaria delle regioni tropicali dell’Africa e dell’Asia, ma oggi coltivata in tutto il mondo, inclusi paesi come l’India, il Brasile e la Cina. La pianta di ricino cresce meglio in climi caldi e soleggiati e può raggiungere altezze considerevoli, fino a 12 metri in condizioni ideali.

Benefici
  • Idratante e nutriente
    Ricco di acidi grassi, in particolare acido ricinoleico, che contribuisce a trattenere l'idratazione nella pelle e nei capelli, prevenendo la secchezza e migliorando l'elasticità.
  • Proprietà anti-infiammatorie
    Aiuta a ridurre l'infiammazione e a lenire la pelle irritata.
  • Antibatterico e antimicotico
    Possiede proprietà antibatteriche e antimicotiche che lo rendono utile nel trattamento di infezioni cutanee minori.
  • Rigenerante
    Stimola la produzione di collagene ed elastina, che aiutano a ridurre le rughe e migliorare la texture della pelle.
Utilizzi
  • Creme e lozioni idratanti
    È un ottimo emoliente che aiuta a trattenere l'umidità nella pelle, rendendola morbida e liscia.
  • Prodotti per capelli
    Utilizzato perchè rinforza i follicoli piliferi e previene la rottura. È particolarmente efficace per trattare i capelli secchi e danneggiati, rendendoli più forti e lucenti.
  • Saponi e detergenti
    È un ingrediente comune nei saponi artigianali grazie alla sua capacità di produrre una schiuma ricca e cremosa. Inoltre, le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie lo rendono utile nei detergenti per pelli problematiche.

Ricinus Communis Seed Oil Lo trovi in questi prodotti