A Giugno 2024 abbiamo passato una decina di giorni in Puglia, sopratutto nella zona del Salento, e questo viaggio ci ha confermato quanta meraviglia c'è nel nostro Paese! Ecco che in questa guida, ci concentremo su consigli relativi a luoghi vegan friendly dove abbiamo mangiato molto bene e su tappe e cose da fare perfette per chi ama la natura ed è alla ricerca di una vacanza incentrata anche su questo!
Il Sodium Citrate, noto anche come citrato di sodio, è il sale sodico dell’acido citrico, una sostanza naturale che si trova comunemente negli agrumi come limoni e arance. Viene largamente utilizzato in diversi settori, tra cui la cosmesi, l’industria alimentare e i prodotti per la pulizia. È noto per le sue proprietà regolatrici del pH e viene impiegato per stabilizzare soluzioni acquose in diversi prodotti.
Grazie alla sua capacità di chelare i metalli e addolcire l’acqua, il citrato di sodio è un componente fondamentale in molti detersivi ecologici.
Origine: il Sodium Citrate si ottiene principalmente attraverso la neutralizzazione dell’acido citrico con sodio bicarbonato o sodio idrossido. L’acido citrico è un acido organico che si trova in natura, specialmente negli agrumi, ma viene anche prodotto industrialmente tramite la fermentazione di zuccheri, come glucosio o saccarosio, utilizzando specifici ceppi di muffe come Aspergillus niger.
- Regolatore del pH
In ambito cosmetico viene usato per regolare il pH dei prodotti. Mantiene il livello di acidità ideale, rendendo i prodotti più sicuri ed efficaci sulla pelle. - Stabilizzante e chelante
Agisce come stabilizzante, prevenendo che alcune sostanze chimiche presenti nei cosmetici si degradino o si separino. Inoltre, funge da agente chelante, cioè lega gli ioni metallici che possono causare instabilità o problemi nei prodotti, preservandone la qualità. - Effetto emolliente
Può avere un leggero effetto emolliente sulla pelle, contribuendo a rendere i cosmetici più delicati e idratanti.
- Cosmesi
Largamente impiegato in prodotti per la cura della pelle. Aiuta a regolare il pH del prodotto, mantenendo la stabilità delle formule, soprattutto in combinazione con acidi come l'acido citrico, che possono essere troppo aggressivi se non bilanciati. - Prodotti per la pulizia
Utilizzato per bilanciare l'acidità e migliorare l'efficacia pulente. Può anche ridurre la durezza dell'acqua, permettendo ai detergenti di agire più efficacemente.