Il Sodium Lauryl Sulfoacetate (SLSA) è un tensioattivo anionico delicato utilizzato comunemente nei prodotti cosmetici come agente schiumogeno e detergente. Viene ottenuto dalla combinazione di acido laurico e sodio. A differenza del più noto Sodium Lauryl Sulfate (SLS), il Sodium Lauryl Sulfoacetate (SLSA) è considerato meno irritante e più delicato sulla pelle.

Lo scopo principale di un tensioattivo in un prodotto cosmetico è quello di agire come agente emulsionante e detergente.

Origine: il Sodium Lauryl Sulfoacetate è un composto chimico sintetico ottenuto attraverso processi di sintesi a partire da diverse fonti, tra cui:

  • Olio di cocco: L’origine più comune, ottenuta dalla lavorazione dell’olio di cocco e ingredienti vegetali.
  • Succo di barbabietola da zucchero: Un’alternativa sostenibile e rinnovabile all’olio di cocco.
Benefici
  • Delicato
    Rispetto ad altri tensioattivi è considerato più delicato sulla pelle. Non irrita e non provoca arrossamenti o fastidi, anche su pelli delicate.
  • Fa schiuma
    Crea una schiuma densa e cremosa.
  • Emoliente
    Aiuta a mantenere la pelle idratata e morbida.
  • Biodegradabile
    Rispettoso dell'ambiente, si degrada facilmente dopo l'uso.
  • Efficace
    Rimuovere efficacemente lo sporco, il sebo e le impurità dalla pelle e dai capelli.
Utilizzi
  • Shampoo e balsami
  • Bagnoschiuma e docciaschiuma
  • Detergenti viso
  • Prodotti per la pulizia del viso
  • Prodotti per bambini

Il Sodium Lauryl Sulfoacetate (SLSA) viene scelto per queste tipologie di prodotti grazie alle sue proprietà detergenti delicate, emollienti, condizionanti, alla sua bassa irritabilità, alla sua biodegradabilità e al fatto che è un ingrediente vegano.

Sodium Lauryl Sulfoacetate Lo trovi in questi prodotti