A Giugno 2024 abbiamo passato una decina di giorni in Puglia, sopratutto nella zona del Salento, e questo viaggio ci ha confermato quanta meraviglia c'è nel nostro Paese! Ecco che in questa guida, ci concentremo su consigli relativi a luoghi vegan friendly dove abbiamo mangiato molto bene e su tappe e cose da fare perfette per chi ama la natura ed è alla ricerca di una vacanza incentrata anche su questo!
Il Sodium Levulinate è il sale sodico dell’acido levulinico, un composto organico derivato da fonti vegetali. Ha la funzione principale di conservante naturale nei prodotti cosmetici, aiutando a prevenire la crescita di batteri, muffe e funghi, senza l’uso di conservanti sintetici più aggressivi.
Il Sodium Levulinate è spesso utilizzato come alternativa naturale ai conservanti sintetici come i parabeni, noti per essere potenzialmente irritanti.
Origine: il Sodium Levulinate viene prodotto a partire dall’acido levulinico, che a sua volta deriva dalla degradazione di carboidrati come la cellulosa, solitamente ottenuti da biomassa vegetale, in particolare dagli scarti agricoli o da piante ricche di zuccheri come il mais. È una risorsa sostenibile e biodegradabile, che lo rende popolare nei prodotti cosmetici ecologici e naturali.
- Conservante naturale
Il beneficio principale del Sodium Levulinate è la sua azione antimicrobica, che permette di prolungare la vita dei cosmetici senza l'uso di conservanti sintetici. - Delicato
Rispetto ad altri conservanti chimici più aggressivi è molto delicato sulla pelle. Non provoca irritazioni ed è ben tollerato anche da chi ha una pelle sensibile.
Sodium Levulinate Lo trovi in questi prodotti
-
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Quick View Rimuovi dalla wishlist
-
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Quick View Aggiungi alla wishlist