Panoramica della Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi nel sito. I cookie indicati come necessari, sono conservati nel tuo browser perchè sono essenziali affinchè le funzionalità base del sito, funzionino correttamente. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi il sito. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo con il tuo consenso, e hai anche la possibilità di disattivarli o disattivarne solo alcuni, anche se farlo potrebbe alterare la tua esperienza online.

Sempre Attivi

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per fare in modo che il sito funzioni correttamente. Questi cookie garantiscono le funzionalità base e di sicurezza del sito, in modo anonimo.

I cookie funzionali aiutano nella performance di alcune funzionalità, come ad esempio la condividisione del contenuto del sito nelle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalià di terzi servizi.

I cookie analitici servono per capire come interagiscono col sito, le persone che lo visitano. Questi cookie forniscono informazioni su metriche come il numero di persone che visitano il sito, il bounce rate o l'origine del traffico, ecc.

Questi cookie vengono utilizzati per analizzare e comprendere i fattori chiave del sito, come ad esempio la velcità, per aiutarci ad offrire una migliore user experience a chi visita il sito.

I cookie per la pubblicità vengono utilizzati per fornire a chi visita il sito pubblicità di loro interesse. I cookie tracciano le visite in tutto il sito e raccolgono informazioni per offrire pubblicità personalizzate.

Lo Squalane è un ingrediente cosmetico sempre più popolare, apprezzato per le sue straordinarie proprietà idratanti e lenitive. Si tratta di una forma idrogenata e stabile dello squalene, una sostanza naturalmente presente nella nostra pelle, in particolare nel sebo.

A differenza dello squalene, che è instabile e si ossida facilmente, lo squalane è stabile, non comedogenico e adatto anche alle pelli più sensibili.

🦈 In passato estratto dagli squali: il nome “squalane” deriva proprio dallo squalo, da cui veniva originariamente estratto lo squalene.

🌱 Oggi è per lo più di origine vegetale, derivato da oli come quello di oliva o di canna da zucchero, per garantire una filiera etica e sostenibile.

Origine: originariamente, lo squalene veniva estratto dal fegato degli squali, in particolare quelli di profondità. Tuttavia, questa pratica ha suscitato forti preoccupazioni etiche e ambientali, portando l’industria cosmetica a ricercare alternative più sostenibili.

Oggi, la maggior parte dello squalane cosmetico proviene da fonti vegetali come l’olio di oliva, la canna da zucchero o l’olio di riso e crusca.

Queste fonti non solo garantiscono una produzione cruelty-free, ma riducono anche l’impatto ambientale.

Benefici
  • Idratazione profonda
    Penetra rapidamente nella pelle, migliorando l’elasticità e mantenendo l’idratazione a lungo.
  • Azione antiossidante
    Combatte i radicali liberi, aiutando a prevenire i segni dell’invecchiamento.
  • Non comedogenico
    La sua leggerezza e la sua affinità con il sebo cutaneo lo rendono adatto anche alle pelli grasse e a tendenza acneica, in quanto non ostruisce i pori.
  • Lenitivo
    Calma irritazioni, arrossamenti e infiammazioni cutanee.
  • Protezione barriera
    Rafforza la barriera cutanea, proteggendo da agenti esterni aggressivi.
Utilizzi
  • Sieri viso
    Come ingrediente chiave per un'idratazione profonda e per migliorare la texture della pelle.
  • Creme idratanti
    Utilizzato per aumentare l'idratazione senza appesantire la pelle.
  • Contorno occhi
    Per idratare delicatamente la zona sensibile e ridurre le rughe sottili.
  • Prodotti per capelli
    Per donare lucentezza, morbidezza e proteggere dalla disidratazione.
  • Solari e doposole
    Per le sue proprietà emollienti e lenitive.

Squalane Lo trovi in questi prodotti