Panoramica della Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi nel sito. I cookie indicati come necessari, sono conservati nel tuo browser perchè sono essenziali affinchè le funzionalità base del sito, funzionino correttamente. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi il sito. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo con il tuo consenso, e hai anche la possibilità di disattivarli o disattivarne solo alcuni, anche se farlo potrebbe alterare la tua esperienza online.

Sempre Attivi

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per fare in modo che il sito funzioni correttamente. Questi cookie garantiscono le funzionalità base e di sicurezza del sito, in modo anonimo.

I cookie funzionali aiutano nella performance di alcune funzionalità, come ad esempio la condividisione del contenuto del sito nelle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalià di terzi servizi.

I cookie analitici servono per capire come interagiscono col sito, le persone che lo visitano. Questi cookie forniscono informazioni su metriche come il numero di persone che visitano il sito, il bounce rate o l'origine del traffico, ecc.

Questi cookie vengono utilizzati per analizzare e comprendere i fattori chiave del sito, come ad esempio la velcità, per aiutarci ad offrire una migliore user experience a chi visita il sito.

I cookie per la pubblicità vengono utilizzati per fornire a chi visita il sito pubblicità di loro interesse. I cookie tracciano le visite in tutto il sito e raccolgono informazioni per offrire pubblicità personalizzate.

Il biossido di titanio, noto anche come diossido di titanio o TiO2, è un composto chimico inorganico che si presenta come una polvere bianca inodore e insapore. È particolarmente noto per la sua capacità di riflettere la luce, che lo rende un ingrediente popolare in un’ampia varietà di prodotti cosmetici.

Il diossido di titanio (Titanium Dioxide) è il nono elemento più abbondante nella crosta terrestre.

Origine: il diossido di titanio può essere ottenuto da fonti minerali o sintetizzato in laboratorio. L’estrazione dai minerali avviene tramite processi chimici che separano il TiO2 dalle rocce circostanti. La sintesi in laboratorio, invece, prevede diverse tecniche, tra cui la combustione di vapori di titanio.

Benefici
  • Filtro UV
    Il biossido di titanio agisce come un filtro fisico dei raggi UV, riflettendo e disperdendo la luce solare, proteggendo così la pelle.
  • Opacizzante
    Aggiunto ai prodotti cosmetici, riduce la trasparenza, conferendo una finitura opaca e uniforme.
  • Colorante
    Il biossido di titanio è un pigmento bianco naturale che può essere utilizzato per conferire colore ai cosmetici, fornendo una coprenza opaca e uniforme.
  • Astringente
    Ha proprietà astringenti che possono aiutare a ridurre la produzione di sebo e minimizzare i pori dilatati, rendendolo un ingrediente utile per prodotti specifici per pelli grasse e acneiche.
  • Purificante
    Può assorbire impurità e sebo dalla pelle, aiutando a mantenerla pulita e fresca.
Utilizzi
  • Solari
    Viene scelto per la sua capacità di proteggere la pelle dai raggi UV-B e UV-A, prevenendo scottature, eritemi e danni solari a lungo termine.
  • Prodotti per il viso
    Utilizzato per le sue proprietà opacizzanti e per la sua capacità di uniformare il colorito della pelle.
  • Prodotti per la cura della pelle
    Offre una protezione solare aggiuntiva e migliora la stabilità del prodotto, rendendolo adatto per l'uso quotidiano.
  • Prodotti per le labbra
  • Prodotti per il trucco occhi

Titanium Dioxide Lo trovi in questi prodotti